Audizione presso la Commissione Politiche Ue
Il 2 luglio 2025, UNASCA è intervenuta in audizione presso la Commissione Politiche Ue, nell'ambito dell'esame sulla proposta europea relativa alla digitalizzazione dei documenti di immatricolazione e revisione dei veicoli.
Un'occasione importante per rappresentare le istanze degli studi di consulenza automobilistica e delle agenzie pratiche auto, da anni al centro del processo di emissione e gestione della documentazione di circolazione.
I Punti Chiave dell'Intervento UNASCA
Digitalizzazione e Carta Fisica
- Pur riconoscendo i vantaggi della digitalizzazione, è stata sottolineata l'esigenza di mantenere disponibile la carta di circolazione fisica
- Una larga fascia della popolazione non è ancora digitalmente autonoma
- La coesistenza di formato digitale e fisico garantisce accessibilità per tutti
L'Italia all'Avanguardia
- L'Italia è già molto avanti rispetto ad altri paesi europei nella gestione dei dati veicolari
- I nostri documenti di circolazione sono tra i più completi e affidabili
- Spesso i documenti esteri risultano carenti di informazioni essenziali
Sistema Eucaris e Interoperabilità
- Riflessione sul registro europeo "Move Up" e potenziamento del sistema Eucaris esistente
- Il sistema Eucaris permette già lo scambio di informazioni tra Stati
- Criticità: se non tutti i paesi aderiscono, il sistema risulta inefficace e suscettibile di abusi
Contrasto alle Frodi sul Chilometraggio
- In Europa il 15% delle auto vendute ha chilometraggi falsificati (11% in Italia)
- Conseguenti rischi per la sicurezza e l'affidabilità dei veicoli
- Proposta: sfruttare il momento della compravendita come "punto di verità"
- Accesso alle banche dati per certificare i chilometri reali
Nazionalizzazione Veicoli Esteri
- Quando si importano veicoli dall'estero, i dati sul chilometraggio sono spesso assenti
- Le agenzie incaricate, in quanto soggetti che svolgono un ruolo pubblico, possono contribuire alla registrazione
- Obiettivo: garantire maggiore trasparenza nel mercato
Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
- Monito sull'eccesso di automazione
- La digitalizzazione è utile, ma deve essere sempre accompagnata da figure professionali di riferimento
- Necessità di soggetti in grado di assumersi la responsabilità della veridicità dei dati e delle procedure
Conclusioni
L'intervento di UNASCA ha offerto una prospettiva concreta e tecnica su come la digitalizzazione debba procedere in equilibrio con le competenze dei professionisti del settore. Una transizione efficace richiede:
- Infrastrutture solide e sistemi affidabili
- Cooperazione europea effettiva tra tutti gli Stati membri
- Riconoscimento del valore umano nel controllo e nella gestione dei dati
- Trasparenza nel mercato dei veicoli usati
Video dell'Intervento
Video dell'intervento UNASCA presso la Commissione Politiche Ue
Altri Articoli che Potrebbero Interessarti
Un successo targato UNASCA: nasce il ReAT!
Il Decreto che formalizza la costituzione del ReAT è stato pubblicato! Un sogno diventato realtà che segna l'inizio di una nuova era professionale.
Festeggia con noiRingraziamenti Milano 2025
Lettera di ringraziamento del Segretario Nazionale per il successo straordinario del Consiglio Nazionale UNASCA Milano 2025.
Leggi articoloAttenzione alle Truffe SMS
Avviso importante sui falsi SMS che sembrano provenire da Nexi e altri istituti bancari. Scopri come proteggerti dalle crescenti minacce digitali.
Leggi articolo